IL BRAND HORROR N°1 IN ITALIA FESTEGGIA UNA DECADE DI TERRORE, CULT E SUCCESSI

Midnight Factory, l’etichetta horror di Plaion Pictures, spegne dieci candeline e celebra un traguardo da brividi: dal 2015 ad oggi, ha portato sugli schermi italiani – in sala, in home video e in digitale – il meglio del cinema horror mondiale, conquistando generazioni di appassionati con una proposta ricca, curata e ad alto tasso di adrenalina.

Dai capolavori dei grandi maestri ai cult istantanei, dai grandi classici del passato alle opere prime di registi emergenti, dai thriller psicologici al fantasy più oscuro, Midnight Factory ha costruito in dieci anni una vera “fabbrica dell’orrore a 360 gradi”, diventando il brand horror numero 1 in Italia, vero punto di riferimento assoluto per tutti gli amanti del genere.

Dal grande al piccolo schermo, un successo costruito su una linea editoriale ricca, variegata e ambiziosa, fondata sulla qualità.

UN DECENNIO DI CLASSICI E FENOMENI CULT

Tutto è cominciato nel 2015, quando Babadook ha terrorizzato i cinema italiani e Backcountry e Piranha 3D hanno portato il vero orrore nelle case di tutti, con le primissime edizioni home video rilasciate. Da quel momento, la Fabbrica del Male fatto Bene non si è più spenta.

Titoli ormai leggendari hanno infestato le sale cinematografiche, tra cui It FollowsThe Neon Demon, Sinister, La Casa delle Bambole – GhostlandLa Bambola Assassina (Child’s Play)X – A Sexy Horror Story con Mia Goth e Talk To Me, il capolavoro dei RackaRacka che ha segnato il 2023. Più di recente, la re-release in 4K dello spaventoso capolavoro Non Aprite Quella Porta – The Texas Chainsaw Massacre, il trionfo al botteghino di Terrifier 3, con l’icona moderna del terrore Art il Clown, e l’ultimo film distribuito al cinema, L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual con il premio Oscar® Al Pacino, non hanno smesso di far urlare il pubblico nelle sale.

Valicando i confini cinematografici, Midnight Factory ha continuato a infestare gli incubi degli spettatori anche sul piccolo schermo con le sue prestigiose edizioni home video, per cui il 2016 ha segnato una svolta epocale: alla presenza di due padrini d’eccezione come Nicolas Winding Refn e Dario Argento, viene infatti presentata alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia la versione restaurata in 4K di Zombi di George A. Romero. Un rapporto speciale quello con la Mostra di Venezia proseguito con la proiezione della versione restaurata di Ultimo mondo cannibale, il film perduto di Ruggero Deodato, presentata da N.W. Refn; e poi ancora con l’anteprima mondiale del documentario Panico con Dario Argento.

La filosofia di affiancare classici immortali a horror moderni ha portato alla nascita delle label di successo Midnight Classics e Midnight Gold, grazie a cui i fan hanno potuto mettere la mani su perle come la Collector’s Edition de L’Armata delle Tenebre, Carrie – Lo Sguardo di Satana e Il Tunnel dell’Orrore di Tobe Hooper. Le edizioni home video Midnight Factory sono veri gioielli da collezionare: gemme esclusive e limitate, arricchite da ore di contenuti speciali, interviste, approfondimenti e libretti illustrati, all’interno di pregiati box-set impreziositi da copertine disegnate dai maestri dell’illustrazione italiana come Paolo Barbieri, Daniele Serra e il compianto Enzo Sciotti.

Ma è con l’arrivo di Midnight Factory Channel, nel 2020, che l’orrore è letteralmente diventato virale, contagiando ogni dispositivo: disponibile su Prime Video e Mediaset Infinity, il canale digital offre ogni mese novità e inediti imperdibili agli abbonati, che possono saziare la propria fame di brividi ovunque e in ogni momento.

Insieme a centinaia di altri titoli tra i più acclamati della scena horror internazionale, dal danese Speak No Evil e Revenge di Coralie Fargeat fino al capolavoro animato Mad God di Phil Tippet, il Canale digitale di Midnight Factory ospita autentiche chicche per palati forti, come i primi due capitoli di Terrifier e la brutale saga di Winnie The Pooh – Sangue e miele, prima pietra del cosiddetto Poohniverse, universo cinematografico dedicato alle “fiabe violate”, concepito dal visionario Rhys Frake-Waterfield.

IL FUTURO HA L’ODORE DEL SANGUE

Con oltre 2,5 milioni di spettatori inquietati al cinema, 700mila prodotti Home Video acquistati e oltre 13 milioni di ore di streaming in digitale, il contagio horror di Midnight Factory in Italia è tutt’altro che finito: il “peggio” deve ancora venire.

Già a partire da questo mese, sono tanti gli appuntamenti da non perdere. Per tutto luglio infatti lo store online ufficiale di Fan Factory si tingerà di rosso, grazie agli imperdibili sconti fino all’80% su centinaia di prodotti horror, tra cui le migliori edizioni home video targate Midnight Factory.
Per chi predilige lo streaming, le date da segnare vanno dal 4 al 17 Luglio: su Prime Video sarà disponibile un periodo di prova gratuito esteso a 30 giorni per il  canale Midnight Factory.
Dal 28 luglio al 7 agosto, sempre su Prime Video, i fan potranno invece acquistare e noleggiare un’orda di titoli horror scontati fino all’80%. E le promozioni non finiscono qui! Su Prime Video e Mediaset Infinity, dall’11 al 28 agosto abbonarsi al canale è ancora più conveniente con l’offerta di due mesi al 50% di sconto.  Una scia di sangue che proseguirà con l’esordio dell’inquietante Peter Pan – Incubo nell’isola che non c’è, nuovo capitolo del Poohniverse, su Midnight Factory Channel, arrivando fin dopo l’estate con la release digital de L’Esorcismo di Emma Schmidt – The Ritual, sulle migliori piattaforme streaming.

Per i più social, la data da segnare è il giorno del compleanno di Midnight Factory: 15 luglio. In quel giorno, infatti, i followers su Facebook e Instagram potranno cimentarsi in quiz sui primi 10 anni di vita del brand. Domande che permetteranno di ottenere un premio prezioso…

E POI ARRIVA HALLOWEEN…

Dieci anni di Midnight Factory. Dieci anni di incubi. Eppure l’etichetta non ha affatto intenzione di smettere di tormentare. Sono diverse le sorprese in serbo per i fan e quale occasione migliore della notte di Halloween per svelarle? Nuove emozioni forti, pronte a colpire dritto al cuore della fedele community verranno scatenate in tempo per la Notte delle Streghe. Il prossimo brivido di terrore è dietro l’angolo, non vi resta che trattenere il fiato fino ad allora…

Midnight Factory.
Dal 2015. Il Male fatto bene.